Due Diligence Reputazionali
Sevat è in grado di offrire report informativi sui target d’analizzare, siano essi persone giuridiche o fisiche, con diversi gradi di approfondimento in base ai differenti livelli di rischio che i clienti attribuiscono alle proprie controparti: potenziali fornitori, clienti o concorrenti.
La ricerca avviene tramite la consultazione di fonti aperte e banche-dati specialistiche che coprono tutti i settori industriali e commerciali nella maggior parte delle giurisdizioni del globo.
Sevat analizza e redige le notizie ed i dati ottenuti attraverso le ricerche mirate in report informativi strutturati fornendo una valutazione finale del rischio reputazionale della controparte, sulla base del contesto informativo complessivo, declinandola per i diversi valori di rating da attribuire.
Nello svolgimento della propria attività, Sevat utilizza metodologie compatibili con i più elevati standard etici e qualitativi in vigore nel settore, sia in Italia che all’estero, in linea con le best practice in materia di privacy e trattamento dei dati.
Un ulteriore livello di attività d’indagine fornito da Sevat supporta le società che devono affrontare decisioni strategiche rilevanti, oppure avere maggiori dettagli in ragione degli esiti di precedenti ricerche su fonti pubbliche.
Tali servizi consistono nella raccolta di informazioni sul campo (attività di human Intelligence) eseguita tramite contatti confidenziali con soggetti di diversa estrazione, selezionati in base alla loro capacità di fornire informazioni e valutazioni contestualizzate nello scenario di riferimento.
La suddetta attività di human intelligence avviene in un’ambiente trasparente, libero da condizionamenti e pressioni e nel pieno rispetto delle leggi dei vari paesi in cui si trova ad operare.
La qualità e l’affidabilità delle informazioni reperite consentono ai clienti di costruire solide relazioni d’affari basate sulla fiducia nella controparte.
SEVAT attraverso l’attività di business intelligence può fornire diverse tipologie di informazioni reperite da registri pubblici e da fonti aperte (Rassegne stampa con una vasta copertura di media sia in Italia che all’estero).
Sevat analizza e redige le notizie ed i dati ottenuti attraverso le ricerche mirate in report informativi strutturati fornendo una valutazione finale del rischio reputazionale della controparte, sulla base del contesto informativo complessivo, declinandola per i diversi valori di rating da attribuire.
Nello svolgimento della propria attività, Sevat utilizza metodologie compatibili con i più elevati standard etici e qualitativi in vigore nel settore, sia in Italia che all’estero, in linea con le best practice in materia di privacy e trattamento dei dati.
Un ulteriore livello di attività d’indagine fornito da Sevat supporta le società che devono affrontare decisioni strategiche rilevanti, oppure avere maggiori dettagli in ragione degli esiti di precedenti ricerche su fonti pubbliche.

Tali servizi consistono nella raccolta di informazioni sul campo (attività di human Intelligence) eseguita tramite contatti confidenziali con soggetti di diversa estrazione, selezionati in base alla loro capacità di fornire informazioni e valutazioni contestualizzate nello scenario di riferimento.
La suddetta attività di human intelligence avviene in un’ambiente trasparente, libero da condizionamenti e pressioni e nel pieno rispetto delle leggi dei vari paesi in cui si trova ad operare.
La qualità e l’affidabilità delle informazioni reperite consentono ai clienti di costruire solide relazioni d’affari basate sulla fiducia nella controparte.
SEVAT attraverso l’attività di business intelligence può fornire diverse tipologie di informazioni reperite da registri pubblici e da fonti aperte (Rassegne stampa con una vasta copertura di media sia in Italia che all’estero).
Analisi Controparti

- Informazioni societarie – Assetti proprietari, catena di controllo fino ai beneficiari finali effettivi; membri del Consiglio di Amministrazione, interessenze dei soci ed amministratori, società partecipate/controllate; attività prevalenti, sedi ed unità locali; acquisizioni e scorpori, partnership, struttura organizzativa interna, organigrammi e aree-divisionali.
- Informazioni finanziarie – Analisi dei dati finanziari (Bilanci e relazioni di gestione ultimi tre esercizi); altre informazioni finanziarie da fonti aperte.
- Dati sullo stato patrimoniale – Valutazione del patrimonio aziendale, degli assets materiali ed immateriali posseduti. Verifiche catastali ed immobiliari.
- Negatività e pregiudizievoli (da banche dati pubbliche specialistiche di settore);
- Verifica iscrizioni White List prefettizie e Rating di Legalità;
- Verifiche database internazionali (Sanzioni, Negatività e ricerca PEPs);
- Ricerche profili degli elementi del perimetro di analisi sul Web e sui Social Network.
Due Diligence Solvibilità

- Analisi della Gestione finanziaria – Verifiche sui dati finanziari aziendali (Annual-Report); Elaborazione di informazioni finanziarie provenienti dalle principali fonti aperte che forniscono dati su solvibilità ed affidabilità. Bilanci (ultimi esercizi) con relazioni sulla gestione.
- Analisi della configurazione patrimoniale – Valutazione del patrimonio aziendale, degli assets materiali ed immateriali, verifiche catastali ed immobiliari.
- Analisi solvibilità e pregiudizievoli (utilizzo di banche dati pubbliche specialistiche di settore). Verifica iscrizioni nelle White List prefettizie e Rating di Legalità.
- Analisi dei rapporti esistenti tra le parti in causa al fine d’accertare eventuali criticità, con particolare attenzione alle garanzie rilasciate a favore di terzi. L’indagine è finalizzata ad identificare i contenuti e la portata delle garanzie.